Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore Ing. Luca Tenuta - Francesco Dolci - Marco Fisichella - Nicola Gatti -
|
Introduzione - Scopo
Il progetto consiste nell’acquisizione digitale di un telaio di un pianoforte verticale al fine di poterlo modellare con sistemi CAD (Reverse Engineering) ed effettuare un’analisi FEM della struttura. Questa procedura può essere riprodotta in ambito industriale e applicata su diversi prodotti realizzati in altri ambiti industriali. E’ possibile valutare eventuali sovradimensionamenti e verificare a posteriori sforzi e deformazioni. In particolare si vogliono studiare gli sforzi cui è sottoposto uno strumento così particolare che è prodotto per lo più in forma artigianale. L’obbiettivo è quindi di verificare resistenza, punti critici e deformazioni del telaio, introducendo eventuali modifiche qualora si verificassero la presenza di zone a rischio di rottura o zone sovradimensionate. Infine il progetto si propone di analizzare criticamente la struttura nel suo complesso valutando le interazioni tra la struttura in ghisa del telaio e la struttura in legno della cassa armonica. |
Il telaio di un pianoforte ha il compito di sostenere l’enorme carico dovuto alla tensione delle corde, valutato in circa 16 tonnellate. Esso è generato dalla tensione di 223 corde necessarie per ottenere le 88 note di un pianoforte. La forma della struttura esterna è in funzione della grandezza della cassa armonica e del tipo di disposizione di quest’ ultima che può essere verticale o a coda. Per il progetto si è utilizzato un telaio verticale visibile in figura, reso gentilmente disponibile dal laboratorio artigianale di riparazione pianoforti ‘Tagliabue’ in quanto un telaio smontato di un pianoforte a coda non era disponibile al momento della fase di scansione. |
Sito Ottimizzato per Internet Explorer 7 1400 x 1050 PianoFrame Web Design 2008 |