Sperimentalmente, MCM ha rilevato che la trasmissione (con riduttore) è in grado di coprire un tragitto di 500 mm in 0,8 s, pari a una velocità di 0,625 m/s (37,5 m/min); l’obiettivo è quindi migliorare queste prestazioni.
Esploso
Perno: trasmette il moto rotatorio dall’albero del motore alla puleggia propriamente detta, a cui è collegato mediante un fissaggio a viti. Il collegamento con l’albero motore avviene mediante una linguetta di fissaggio;
Motore Beta IS4-4000 con freno: è l’organo che pone in movimento tutto il sistema della trasmissione;
Distanziale: organo di protezione calettato sul perno tra i cuscinetti;
Cuscinetto SKF 6006-2RS1: ha lo scopo di mantenere in asse il perno durante la rotazione, assorbendo le vibrazioni legate al moto. La corona esterna è fissata alla cassa del supporto, la corona interna (libera di ruotare) è calettata sul perno;
Supporto puleggia e motore: ha funzioni di sostegno per il sistema puleggia-perno-motore; inoltre funziona da cassa per i cuscinetti;
Puleggia dentata: trasmette il moto rotatorio alla cinghia attraverso un accoppiamento dentato, convertendolo in moto traslatorio lineare;
Cinghia piana dentata Goodyear HTD 1600-8M-30: viene messa in movimento dalla rotazione della puleggia collegata al motore e trasmette il moto traslatorio alla slitta;
Supporto puleggia: ha funzioni di sostegno per il sistema puleggia-perno; inoltre funziona da cassa per i cuscinetti.