Precedente
Home
Successiva
 



System overview

Descrizione sintetica delle componenti del sistema

Casella di testo: 1
Casella di testo: 2

I dispositivi 1 e 2, del tutto identici, sono due Haptic Masters prodotti dalla MOOG FCS.
Ciascuno dei due bracci robotici è dotato di 3 gradi di libertà: l'end effector può infatti ruotare attorno all'asse verticale e compiere traslazioni sia verticali che orizzontali. Ciascuno dei sei gradi di libertà totali del sistema composto dai due Haptic Masters è controllabile tramite computer.

Come è stato esposto nella pagina introduttiva, l'obiettivo del sistema è quello di posizionare la piattaforma finale in un punto a piacere dello spazio (compatibilmente con il workspace dei due manipolatori), conferendole anche l'orientazione voluta. Per posizionare correttamente la piattaforma basterebbe un solo Haptic Master; il problema è costituito dalle sue tre potenziali rotazioni attorno agli assi cartesiani. Per consentirle (e per conferire così 6 DoF alla piattaforma) è stato introdotto il cinematismo terminale, indicato con il numero 3 nella figura sopra mostrata.

La piattaforma che ci interessa posizionare ed orientare è il componente centrale del cinematismo mostrato di seguito. Senza di esso, i due Haptic Masters potrebbero ruotare tale parte solo attorno agli assi x e z (come schematizzato nelle due figure seguenti).

 

 


Se i due manipolatori si muovono uno verso l'alto e l'altro verso il basso (frecce azzurre), il risultato sarà una rotazione della piattaforma attorno all'asse x (freccia rossa).

 

 


Se i due manipolatori si muovono uno verso l'esterno e l'altro verso l'interno (frecce azzurre), il risultato sarà una rotazione della piattaforma attorno all'asse z (freccia rossa).
 

...ma come fare per ottenere una rotazione della piattaforma attorno all'asse y?


 

Progetto a cura di Federico Parietti  ---  Corso: Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore  ----  Prof. U. Cugini  ---  A.A. 2007/2008