Precedente
Home
Successiva




Sviluppi futuri

La tecnologia haptic presenta enormi potenzialità in molti settori; quello preso in considerazione in questo progetto è l'industrial design. Lo sviluppo di interfacce sempre più raffinate che consentano di superare il tradizionale mouse per velocizzare e raffinare il processo di concezione stilistica di un prodotto è una priorità di molte compagnie automobilistiche e di design.
In questo quadro, la creazione di un sistema che permetta di "toccare" modelli virtuali è fondamentale per consentire all'utente di valutare rapidamente ed intuitivamente la qualità delle forme modellate. Il presente studio è un primo e indicativo approccio alla soluzione della cinematica inversa del sistema Haptic Masters - cinematismo rotante. Un ulteriore lavoro di ricerca e di approfondimento sarebbe necessario per giungere alla definizione di un modello più preciso e computazionalmente meno oneroso.
Una fase di test pratici è poi indispensabile per l'ottimizzazione e la verifica degli algoritmi.
Questo campo di ricerca è molto promettente anche perché non vi è traccia, nelle pubblicazioni internazionali, di progetti analoghi. Molte sono infatti le interfacce haptic per il disegno CAD allo studio nelle università più prestigiose; non esiste tuttavia alcun sistema che permetta una realistica interazione tattile con i modelli virtuali. Il completamento del sistema qui preso in considerazione costituirebbe dunque una rilevante innovazione nel ca
mpo della ricerca sulle periferiche haptic e sulla loro applicazione industriale.

 

Progetto a cura di Federico Parietti  ---  Corso: Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore  ----  Prof. U. Cugini  ---  A.A. 2007/2008