POLITECNICO DI MILANO
Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito da Calcolatore
GALLERIA IMMAGINI
In questa immagine si vede il meccanismo che permette la differenzializzazione delle ruote motrici, composto dai due satelliti (in verde), e dai due planetari (in viola); la potenza viene trasmessa dalla coppia conica pignone - corona (rispettivamente in rosso e in verde).
Ballabio Fabio Belgeri Alessandro Bonfanti Matteo
Il manicotto interno (blu) è calettato sul planetario (viola) ed è libero di ruotare rispetto al manicotto esterno (in trasparenza) grazie alle sfere.
Con l'ingranamento tra il manicotto (azzurro) e la flangia (blu), solidale con la scatola differenziale, i planetari sono costretti a ruotare alla stessa velocità, come se il veicolo viaggiasse in rettilineo.
Con il manicotto in questa condizione, il differenziale si comporta come un differenziale open.
Si possono notare il pistone (viola) che agisce sulla leva (blu) la quale, facendo ruotare la forcella (rosa), aziona il manicotto di bloccaggio (azzurro).
L'avanzamento del pistone è garantito dalla levetta (arancio) e il suo ritorno dalla molla (arancio).