I motorini elettrici usati richiedono basse potenze e numero, inoltre l’impiego che ne viene fatto è molto discontinuo e si attiva per tempi brevi, come tutti glia altri organi in movimento dell’ice-maker. Il motorino usato ha perciò dimensioni ridotte, così come basse sono la potenza e la coppia nominale: tenendo conto della demoltiplicazione effettuata dagli ingranaggi, le caratteristiche di seguito riportate risultano più che sufficienti per gli scopi necessari. La tensione nominale di alimentazione e’ di 48V Informazioni generali sui motori elettriciI motori elettrici sono facili da gestire, silenziosi e sviluppano potenze notevoli. Si distinguono tra di loro per la loro dimensione (classe), il tipo di magnete, il numero delle spire sull'armatura ed il tipo di fissaggio dell'armatura nella cassa. Punto decisivo per la prestazione di un motore elettrico è comunque il numero di spire (vedi disegno). Il principio di funzionamento di un motore elettrico è basato sull'interazione di due campi magnetici che si attraggono e respingono a vicenda. Attraverso le spazzole ed il commutatore del motore arriva la corrente per passare poi per le spire sull'armatura. In questa maniera attorno all'armatura si crea un campo magnetico di polarizzazione opposta a quella dell'armatura; i magneti si attraggano ed il motore comincia a ruotare. Quando le linee del campo magnetico sono parallele, la polarizzazione viene invertita, ed ora i due campi magnetici si respingono. |
|