
L’elettrovalvola
è inserita tra l’attacco alla rete domestica di approvvigionamento dell’acqua e
il tubo che porta l’acqua stessa nella vaschetta per il ghiaccio.
E’ stata collocata a relativamente distante dal resto dell’ice-maker affinché
non raggiunga temperature eccessivamente basse, tali in altre parole da far
ghiacciare l’acqua al suo interno danneggiandola.
La portata che deve gestire è bassa e inoltre rimane aperta per tempi molto
brevi, quindi abbiamo scelto una microelettrovalvola normalmente chiusa.
Le altre caratteristiche tecniche sono riportare di seguito.
CARATTERISTICHE GENERALI
· Elettrovalvola ad azione
diretta.
·
Adatta per l’intercettazione di
fluidi liquidi e gassosi
·
Non idonea ad intercettare
fluidi pericolosi del Gruppo 1, pertanto, ai sensi dell'articolo 3 paragrafo 3
della Direttiva Europea 97/23/CE (Pressure Equipment Directive), esente da
marcatura CE.
MATERIALI A CONTATTO CON IL FLUIDO
·
Corpo:
Ottone
·
Tenuta:
EPDM ( Elastomero etil-propilenico)
·
Componenti interni:
Acciaio inox
·
Sede:
Ottone
·
Tubo guida:
Acciaio inox
·
Anello di sfasamento
magnetico: Rame
CARATTERISTICHE TECNICHE
·
Pressione massima ammissibile
(PS): 40 bar
·
Tempo di apertura:20ms
·
Tempo di chiusura:
20ms
·
Temperatura fluido:
-10°C +90°C (NBR)
·
Viscosità massima:
5°E (37 cStokes o mm2/s)
·
Attacco ISO 228: Ø Int. 1,6 mm
·
∆p max: 30 bar
·
Kv: 0.09 m3/h (corrispondente a
una portata di 0.45 m3/h per un impianto domestico- vedi "informazioni
generali")
·
Assorbimento: 9 W
·
Organi di tenuta: NBR (Elastomero nitril-butilico)
·
Peso (kg): 0.3
Di seguito le caratteristiche dell’elettromagnete
che aziona la valvola:
·
Servizio continuo:
ED 100%
·
Impregnazione bobina:
Resina poliestere
·
Materiale di inglobamento: PBT (polibutilene-tereftalato)
caricato vetro
·
Classe isolamento bobina: F (155 °C)
·
Temperatura ambiente:
-10 C° +50 °C
·
Connessioni elettriche: DIN 46340- Connettore 3 poli (DIN
43650)
·
Grado di protezione:
IP 65 (EN 60529) con connettore
·
Tensione c.c.:
230V/50Hz (+10% -15%)
Informazioni generali sulle
microelettrovalvole
Le
microelettrovalvole sono adatte per fluidi liquidi e gassosi non aggressivi e
compatibili con i materiali costitutivi. Non sono idonee per fluidi che
ristagnano o che, soggetti ad evaporazione, depositano residui solidi, calcarei,
incrostanti o similari. La viscosità massima ammissibile è 3°E (22 cStokes o mm2/s).
La temperatura ambiente minima è di -10°C, la massima è di 60°C (classe “A” ed
“F”). Le temperature minime e massime del fluido sono riportate in tabella
secondo il tipo di valvola.
N.B.: con temperatura ambiente molto bassa il fluido liquido intercettato,
solidificando, potrebbe danneggiare l’elettrovalvola.
MATERIALI
Corpo in ottone, generalmente con attacchi filettati femmina M5. Tubo
guida-nucleo in ottone. Parti interne in acciaio inox. Organi di tenuta a
seconda delle applicazioni, NBR (Elastomero nitril-butilico), FPM (Elastomero
fluorocarbonico), EPDM (Elastomero etil-propilenico), PFPM (Elastomero
perfluorato).
ELETTROMAGNETI
In conformità alle norme CE, direttive 73/23CEE e relativa modifica 93/68CEE.
Bobine avvolte con fili in classe “H” (180°C) e impregnate sotto vuoto con
resina poliestere. Isolamento in classe “F” (155°C) con inglobamento in PBT (polibutilene-tereftalato)
caricato vetro, o in classe “A” (105°C), per le versioni bistabili, con
inglobamento in PP-V0 (polipropilene autoestinguente).
Connessioni elettriche a 2 poli più massa ad innesti rapidi (DIN 46340) o per
microconnettori. Grado di protezione IP65 (EN 60529) con elettromagnete
corredato di connettore. Tutti gli elettromagneti hanno l’approvazione SEV-ASE
(CH) e sono previsti per servizio continuo (ED 100% ).
TENSIONI
Standard: 24V/50Hz per corrente alternata (c.a.) e 12-24V per corrente continua
(c.c.); altri voltaggi e frequenze a richiesta e per quantità: gli avvolgimenti
per c.a. vengono eseguiti per tensione max 24V. Tolleranza sulla tensione
nominale +10% -15% per la corrente alternata e +10% -5% per la corrente
continua. Per le versioni bistabili, tensioni standard 6-12 V c.c., tolleranza
+10% -10%.
PORTATA
Per ogni valvola indichiamo il coefficiente d’efflusso Kv in base al quale è
possibile risalire alla portata Q, in funzione della perdita di carico
∆p.
Vedere diagramma o formule. Il coefficiente Kv rappresenta la portata d’acqua,
espressa in m3/h, con temperatura compresa tra 5°C e 30°C, che passa
attraverso l’elettrovalvola con una perdita di carico di 1 bar (Norme VDI/VDE
2173).
Le
microelettrovalvole sono adatte per fluidi liquidi e gassosi non aggressivi e
compatibili con i materiali costitutivi. La viscosità massima ammissibile è 3°E (22 cStokes o mm2/s).
La temperatura ambiente minima è di -10°C, la massima è di 60°C (classe “A” ed
“F”). Le temperature minime e massime del fluido sono riportate in tabella
secondo il tipo di valvola.
N.B.: con temperatura ambiente molto bassa il fluido liquido intercettato,
solidificando, potrebbe danneggiare l’elettrovalvola.
MATERIALI
Corpo in ottone, generalmente con attacchi filettati femmina M5. Tubo
guida-nucleo in ottone. Parti interne in acciaio inox. Organi di tenuta a
seconda delle applicazioni, NBR (Elastomero nitril-butilico), FPM (Elastomero
fluorocarbonico), EPDM (Elastomero etil-propilenico), PFPM (Elastomero
perfluorato).
ELETTROMAGNETI
In conformità alle norme CE, direttive 73/23CEE e relativa modifica 93/68CEE.
Bobine avvolte con fili in classe “H” (180°C) e impregnate sotto vuoto con
resina poliestere. Isolamento in classe “F” (155°C) con inglobamento in PBT (polibutilene-tereftalato)
caricato vetro, o in classe “A” (105°C), per le versioni bistabili, con
inglobamento in PP-V0 (polipropilene autoestinguente).
Connessioni elettriche a 2 poli più massa ad innesti rapidi (DIN 46340) o per
microconnettori. Grado di protezione IP65 (EN 60529) con elettromagnete
corredato di connettore. Tutti gli elettromagneti hanno l’approvazione SEV-ASE
(CH) e sono previsti per servizio continuo (ED 100% ).
TENSIONI
Standard: 24V/50Hz per corrente alternata (c.a.) e 12-24V per corrente continua
(c.c.); altri voltaggi e frequenze a richiesta e per quantità: gli avvolgimenti
per c.a. vengono eseguiti per tensione max 24V. Tolleranza sulla tensione
nominale +10% -15% per la corrente alternata e +10% -5% per la corrente
continua. Per le versioni bistabili, tensioni standard 6-12 V c.c., tolleranza
+10% -10%.
PORTATA
Per ogni valvola indichiamo il coefficiente d’efflusso Kv in base al quale è
possibile risalire alla portata Q, in funzione della perdita di carico
∆p.
Vedere diagramma o formule. Il coefficiente Kv rappresenta la portata d’acqua,
espressa in m3/h, con temperatura compresa tra 5°C e 30°C, che passa
attraverso l’elettrovalvola con una perdita di carico di 1 bar (Norme VDI/VDE
2173).
TEMPO DI RISPOSTA
L’organo otturatore cambia di posizione in un tempo che dipende da vari fattori,
ma in generale inferiore a 20 millisecondi. Tempi di risposta minori sono
realizzabili con particolari tecnologie.
RESISTENZA ALLA FATICA
Pressione, temperatura, tipo di fluido o di tensione, influenzano la durata
delle elettrovalvole. In generale le elettrovalvole di questa serie sono
affidabili per oltre 20 milioni di cicli, in casi ben definiti e con trattamenti
particolari, questo limite é ampiamente superabile.
Torna alla pagina dei componenti