Home
Il progetto
Componenti
Materiali
Funzionamento
Ringraziamenti
Links-Contatti

LDPE

Polietilene Bassa Densità

 Descrizione:

Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell’etilene.
L'LDPE è prodotto con tecnologia ad alta pressione ed è costituito da catene ramificate a differenza dell'HDPE che è composto da catene lineari.
LDPE origina 2 tipologie di manufatti, a seconda dei requisiti richiesti al prodotto, caratterizzati da diverse densità:
- Low Density Poly Ethylene,
- Linear Low Density Poly Ethylene,
meglio conosciuti con le sigle LDPE e LLDPE.
La polimerizzazione viene effettuata tra 80° e 300°C a pressioni comprese tra 1000 e 3000 atm seguendo 4 fasi :
- estrazione dal reattore (stato fuso),
- eliminazione dell’etilene residuo,
- estrusione,
- granulazione,

Caratteristiche
LDPE ha una struttura molecolare ramificata e basso grado di cristallinità, viene lavorato a pressioni superiori rispetto all’HDPE, quindi possiede densità (viscosità allo stato fuso) bassa.
Le proprietà elettriche sono identiche in tutti i tipi di polietilene.
I manufatti realizzati utilizzando LDPE riciclato da post-consumo hanno un’ottima stabilità dimensionale e sono utilizzabili senza problemi di fragilità e rotture da –30°C a +80°C.
Con l’LDPE riciclato non  sussistono problemi di colorazione del materiale.
Brucia facilmente emettendo fumo bianco ed odore di candela.

Applicazioni
Molteplici sono le applicazioni di questo polimero ed in particolare per contenitori di ogni tipo e grandezza, alimentari e non, stampati ad iniezione, per soffiaggio o con il metodo rotazionale, film semplici o accoppiati per i più svariati usi.
LDPE viene utilizzato nell'industria elettrica, elettronica, edilizia, monofilamenti per reti e corde, giocattoli, particolari per l'industria chimica, automobilistica, tessile ed articoli per cucina.
Sono realizzati in LDPE semilavorati, tondi, barre, tubi anche di grandi dimensioni. Film per impieghi in agricoltura, nastri per l'imballaggio, film termoretraibili.

Lavorabilità
Le poliolefine riciclate da impieghi nell'imballaggio, hanno proprietà meccaniche molto vicine a quelle del prodotto di partenza.
Le proprietà meccaniche dell' LDPE riciclato risentono delle variazioni strutturali subite sia durante i processi di riciclo e rilavorazione che durante i processi degradativi, se avvengono, durante l'uso.
Materiali riciclati, quali ad esempio quelli provenienti da manufatti usati in agricoltura, possono essere fortemente inquinati da terriccio e inoltre, per l'azione combinata dall'ossigeno e dalla componente ultravioletta della radiazione solare, hanno subito processi più o meno notevoli di degradazione con formazione di prodotti che influenzano negativamente le proprietà dei manufatti ottenibili.
L' LDPE può essere estruso e soffiato, o stampato.


Riferimenti normativi

-UNI 10667-2
-UNI 10667-11

Proprietà:

Le caratteristiche meccaniche del materiale riciclato possono essere influenzate da contaminazioni con altri polimeri: in questo caso, qualora le contaminazioni fossero di polimeri della stessa famiglia (poliolefine) e siano presenti in quantità tollerabili, le proprietà suddette risultano essere molto simili a quelle del materiale vergine.

 

Densità

0,92/0,93 g/cm³

Trazione

da 8 a 23 N/mm²

Allungamento

 300/1000 %

Modulo trazione

200/500 N/mm²

Urto

no break

Urto intaglio

  no break

Trasparenza

trasparente

Assorbimento d'acqua

 % in 24 h

Temperatura d'esercizio

 da -50 a +70 °C

Temperatura rammollimento

- °C

Espansione termica

250 1/K· 10ˉ6

 

 


 

Home