Home
Il progetto
Componenti
Materiali
Funzionamento
Ringraziamenti
Links-Contatti

HDPE - Polietilene alta densità

Descrizione:

L'HDPE può essere  ottenuto per polimerizzazione a basse pressioni mediante tre processi tipici:
- il processo Ziegler, in cui la polimerizzazione viene effettuata in un solvente idrocarburico (esano o eptano), a temperatura e pressione ambiente ed in presenza di un alluminoalchile e di sali di titanio. Variando il tipo di catalizzatore, la temperatura e la pressione, oppure aggiungendo dei modificatori, si possono ottenere tipi diversi di polimeri a differente peso molecolare;
- il processo Phillips, in cui la polimerizzazione viene ottenuta in solventi paraffinici o cicloparaffinici a 150-170°C ed alla pressione di 20-30 atm, in presenza di anidride cromica, supportata da un silicoalluminato;
- il processo Standard Oil, in cui la polimerizzazione viene ottenuta in presenza di xileni a 230-270°C ed alla pressione di 48-80 atm, in presenza di ossido di molibdeno su allumina e di promotori, costituiti in genere da sali di sodio o di calcio.
L'HDPE viene distribuito in sacchi, container o sfuso in autosilos.

Caratteristiche
L'HDPE ha buona resistenza meccanica e rigidità, resiste ad acidi, alcali, soluzioni saline ed a solventi organici. E' scarsamente trasparente.
Le poliolefine riciclate da impieghi nell'imballaggio, hanno proprietà meccaniche molto vicine a quelle del prodotto di partenza, ma generalmente sono inquinate da residui derivanti dall'uso precedente, da pigmenti o da additivi particolari che possono influenzare le qualità dei manufatti ottenuti dal riciclato, frequentemente accompagnato dall'aumento della duttilità del prodotto tal quale o dopo miscelazione con materiale vergine.
I manufatti realizzati utilizzando HDPE riciclato da post-consumo hanno un’ottima stabilità dimensionale e sono utilizzabili senza problemi di fragilità e rotture da –20°C a +100°C.
Con l’HDPE riciclato non sussistono problemi di colorazione del materiale.

Applicazioni
Le proprietà dei materiali recuperati possono essere migliorate miscelandoli con ripetute azioni meccaniche di taglio: operazioni di stampaggio ad iniezione ed estrusione producono un miglioramento della fluidità.

Lavorabilità
E' principalmente usato per imballaggi e viene lavorato per lo più in stampaggio ad iniezione ed estruso. Casalinghi e contenitori per la casa e l'ufficio vengono stampati ad iniezione. Allo stesso modo si producono casse plurimpiego, cassoni, pallet e cassette monouso, piatti, ciotole, vaschette per alimenti deperibili, tappi e chiusure monopezzo.
Per la produzione di tubazioni per acqua e liquidi alimentari l'estrusione viene seguita da processi di calibratura.
Lastre per rivestimenti di tavoli da lavoro (macellerie, salumerie) sono prodotte in estrusione a testa piana.
Bottiglie e flaconi fino a 10 lt vengono estrusi e soffiati.
Taniche e fusti fino a 200 lt vengono estrusi e soffiati.
I film per i sacchetti ed il confezionamento vengono estrusi e soffiati in bolla. Grandi contenitori, cisterne e corpi cavi vengono stampati in rotazione utilizzando HDPE in polvere.
Reggette e reti integrali vengono estruse e stirate secondo un asse.
Brucia facilmente emettendo fumo bianco ed odore di candela.

 


Riferimenti normativi

-


Proprietà:

Nello stabilire le caratteristiche del materiale riciclato bisogna tener presente che:
- possono essere presenti contaminazioni che non precludono l'impiego del materiale solo se in quantità controllate;
- la normativa UNI è un riferimento per stabilire quali siano i limiti delle contaminazioni stesse ed il range delle caratteristiche in funzione delle applicazioni finali;
- l'HDPE se destinato a manufatti di impieghi diversi, presenta proprietà diverse;
- miscele di diverse tipologie dello stesso polimero danno origine ad un polimero che generalmente ha caratteristiche medie rispetto alle quantità di materiali contenuti.

 

Densità

0,94/0,96 g/cm³

Trazione

da 18 a 35 N/mm²

Allungamento

100/1000 %

Modulo trazione

700/1400 N/mm²

Urto

no break

Urto intaglio

no break

Trasparenza

opaco

Assorbimento d'acqua

<0,01 % in 24 h

Temperatura d'esercizio

-50/120 °C

Temperatura rammollimento

60/70 °C

Espansione termica

200 1/K·10ˉ6

 


 

Home