Schema
circuito pneumatico
Sia la soluzione ad Y regolabile che ad Y fissa adottano il medesimo schema pneumatico per la movimentazione dello smistatore e quindi dei ribattini.
In ottemperanza della normativa UNI 6861 i componenti utilizzati nel circuito sono i
seguenti:
[1] cilindro a doppio effetto
[2] regolatore di pressione
[3] distributore 5/2 a comando pneumatico (impulsi)
[4] valvola di scarico rapido
[5] temporizzatore normalmente chiuso
[6] manometro
Descrizione del circuito
A prima vista il circuito potrebbe risultare relativamente complesso ma, così realizzato, determina la massima flessibilità di funzionamento. L’utilizzo di due temporizzatori risulta necessario per ottenere una regolazione di ciascun "ramo" della guida in modo indipendente, permettendo di scegliere a seconda delle esigenze il tempo di alimentazione. Una valvola 3/2 a pulsante al posto di uno dei temporizzatori avrebbe determinato una configurazione più economica ma non flessibile, in quanto al termine di ogni ciclo un operatore dovrebbe preoccuparsi dell’avvio del ciclo successivo, perdendo quindi l’automaticità del processo (indispensabile all’azienda).
Nel dettaglio, la temporizzazione avviene mediante lo strozzatore, che regola il tempo di svuotamento del serbatoio e quindi il tempo di ritardo per l’invio del segnale di pilotaggio al pistone.
La funzione del regolatore di pressione è quella di permettere la regolazione del livello di pressione in uscita e quindi la velocità di movimentazione del pistone. Senza questa valvola le corse del pistone potrebbero risultare troppo "brusche" e causare vibrazioni sul sistema. Un manometro posto sul tratto in uscita permette di conoscere la pressione nel circuito; tuttavia, la sua presenza a questo livello non è strettamente indispensabile.
La valvola di scarico rapido permette un rapido svuotamento dell’aria nella camera del cilindro per facilitare il successivo movimento del pistone.
In definitiva:
- corsa di uscita => alimentazione di un "ramo" della guida;
- corsa di rientro (solo dopo un certo tempo) => alimentazione dell’altro "ramo".
Nel caso di blocco del flusso dei ribattini nella parte di guida successiva allo smistatore, si rende necessario interrompere il movimento dello stesso per evitare l'intasamento delle guide. In questa circostanza è sufficiente chiudere una valvola che blocca l’alimentazione dell’aria compressa al circuito: a questo punto, il pistone è "libero" e un nottolino di scatto provvede a portare lo smistatore in posizione non ruotata (corrispondente a mezza corsa del pistone), interrompendo la discesa dei ribattini fino al ciclo successivo.