|Studio e parametrizzazione della cabina di un ascensore|


INDICE:

<Torna all'home page>








Il presente progetto ha lo scopo di illustrare quali sono le principali soluzioni adottabili nel progetto di un ascensore, focalizzando l'attenzione sulle tipologie di cabine più diffuse.
Il materiale a nostra disposizione, fornitoci dalla Forzinetti Ascensori s.n.c., consiste nei disegni delle tre tipologie di impianto che la ditta offre ai propri clienti.
Il softwere da noi utilizzato per la modellizzazione tridimensionale dell'mpianto è catia.
Oltre alla fondamentale parametrizzazione di tutti i componenti dell'insieme vano-cabina, parte del lavoro consiste nell'adattamento dell'impianto alle norme UNI 10411, con la relativa visualizzazione immediata di tutte le modifiche da attuare nel momento in cui si decide di cambiare tipologia di cabina



<Torna indietro>




Gli step di trasformazione delle cabine che la Forzinetti offre alla propria clientela sono i seguenti:
-Trasformazione da ascensore tradizionele ad ascensore-semiautomatico.
-Trasformazione da ascensore semi-automatico ad ascensore automatico.
-Trasformazione da ascensore tradizionale ed ascensore automatico.
Le tipologie di cabina da analizzare risultano quindi essere tre:

<Torna indietro>





Nell'eseguire le trasformazioni in questione su un impianto reale sono molte le  modifiche che la ditta dovrà effettuare per mantenere l'impianto a norma.
Quella di maggiore interesse per il nostro studio risulta però essere l'adeguamento delle guide del contrappeso. Infatti, nel passaggio dalla cabina tradizionale a quella automatica, la norma obbliga a sostituire i bordiglioni, all'interno dei quali scorre il contrappeso, con due guide rigide.
Questa modifica fa sì che aumenti lo spazio a disposizione per la cabina all'interno del vano (infatti la maggior rigidità del sistema guide contrappeso consente di adottare una distanza di sicurezza minore tra contrappeso e cabina) e di conseguenza permette il necessario arretramento della cabina, dovuto alla presenza delle porte interne scorrevoli.
Altre modifiche interessanti da segnalare risultano: l'adeguamento della massa del contrappeso e la sostituzione delle vecchie pulsantiere con unità più moderne e complete.

<Torna indietro>




La parametrizzazione degli assemblati, che abbiamo eseguito, ha lo scopo di legare tutte le dimensioni significaive dei vari componenti alle dimensioni che per prime caratterizzano l'impianto, cioè quelle del vano ascensore. Infatti, al variare di quest'ultime, saranno molte le parti che dovranno essere adeguate, come, ad esempio, la cabina, la larghezza delle porte e le dimensioni del contrappeso.

<Torna indietro>