Difetti
•Gli strumenti attualmente in uso sono obsoleti e forniscono misure con una precisione non adeguata agli standard di mercato.
•Gli strumenti di misura sono installati senza rispettare le corrette distanze (normalmente di 4 volte il diametro del tubo) tra lo strumento stesso e qualsiasi elemento di variazione del circuito (valvole, giunti, curve, spillamenti), fonte di turbolenze e vorticosità.
•L'acquisizione dei dati avviene per alcuni tramite display e per altri tramite scheda analogica, diventa quindi difficile la loro gestione.
•Il collaudo è possibile per solo una pompa alla volta.
•Lo svuotamento e la pulizia delle vasche sono operazioni complicate sia per la posizione dei rubinetti (alla base delle vasche, quasi al livello del suolo), sia per la poca deformabilità dei due circuiti che si intersecano (i circuiti infatti si reggono sui serbatoi stessi e diventa problematico inclinarli).
•L'utilizzo delle valvole a sfera non è propriamente indicato per la regolazione precisa e graduale sia della pressione che della portata.
•La postazione dell'utente al PC non è vicina al banco di collaudo e l'utente che osserva i dati al calcolatore è di spalle alla pompa collaudata.
(Torna a Banco a due vasche o a Caratteristiche)
HOME AZIENDA REQUISITI E SPECIFICHE BANCO
A DUE VASCHE BANCO PROGETTATO CONTATTI