Caratteristiche
Il banco da sostituire si compone di due vasche distinte da 1
m^3.
Ciascuna vasca funge sia da serbatoio d'aspirazione che di
mandata, a seconda della dimensione della pompa da collaudare: il sistema
infatti si compone di due circuiti distinti.
Le pompe pių piccole pescano dal serbatoio di destra: il
fluido incontra prima una valvola a sfera (con la funzione di regolare la
pressione di aspirazione e di chiudere il circuito a fine collaudo),
subito dopo č presente un vacuometro (strumento unico per entrambi i circuiti,
cosė come il manometro). A destra e sinistra del vacuometro ci sono due valvole
a farfalla che isolano i due circuiti permettendo di eseguire la
misura di pressione.
Il fluido arriva quindi alla pompa, alla cui uscita si
trova un manometro (anch'esso racchiuso tra due valvole a farfalla con la
medesima funzione delle precedenti). L'elemento successivo č un'altra
valvola a sfera con funzione di regolazione della pressione in mandata e
della regolazione della portata circolante misurata tramite il flussometro
installato poco prima dello sbocco nel serbatoio di sinistra.
Le pompe pių grandi seguono lo schema specchiato, ossia lo
stesso ordine di elementi ma aspirando dal serbatoio di sinistra.
Le vasche sono messe in comunicazione tra loro da
un tubo nella parte inferiore (con una valvola che permette l'isolamento delle
due). Per mantenere il serbatoio di aspirazione sempre pieno e garantire un
pescaggio costante, č installata una pompa nella parte superiore tra le due
vasche, con la stessa funzione del tubo di collegamento.
NB: č attivo
un solo circuito alla volta.
(Torna a Banco a due vasche o vai a Difetti)
HOME AZIENDA REQUISITI E SPECIFICHE BANCO
A DUE VASCHE BANCO PROGETTATO CONTATTI