Politecnico di Milano
– Polo Regionale di Como Corso di Laurea in
Disegno Industriale SISTEMI PER LO SVILUPPO
PRODOTTO Docenti: Prof. Monica Bordegoni,
Francesco Rosa A.A. 2006/2007 |
Gruppo :
Tamara Bramani, Elena Somaschini
Oggetto: Frullatore
Marca: Girmi
Modello: Gastronomo FR51
Anno: 1978
FOTOGRAFIE
4 viste del frullatore |
|
Frullatore smontato: -base -bicchiere -tappo -tappino |
MODELLO IN SOLID EDGE
Per facilitarne la
modellazione è stato diviso in più parti:
TAPPINO
Il profilo è stato fatto con il comando REVOLVED PROTRUSION,
poi è stato bucato con un CUTOUT.
Per il pezzo centrale
è stato usato un PROTRUSION e ROUND per smussare gli spigoli, i fori
sono stati fatti con un CUTOUT.
TAPPO
E’ stato disegnato
con PROTRUSION un quarto della forma, che poi è stata
specchiata con MIRROR COPY FEATURE.
L’altezza è
stata definita con un CUTOUT.
Per il buco centrale
è stato usato HOLE e CUTOUT.
Per smussare il profilo
è stato usato ROUND.
Per bucare il tappo
all’interno è stato usato un CUTOUT. Per le pareti del buco
centrale è stato usato REVOLVED PROTRUSION.
Con PROTRUSION è
stato disegnato il profilo interno del tappo che permette allo stesso di essere
incastrato sul bicchiere.
BICCHIERE
Per disegnare la sagoma
sono stati usati degli SKETCH per poi essere uniti con LOFTED PROTRUSION.
L’interno è
stato bucato con un LOFTED CUTOUT.
Per chiudere la base del
bicchiere è stato usato PROTRUSION.
Per la parte da inserire
nella base del frullatore sono stati usati un REVOLVED
PROTRUSION e un HELICAL PROTRUSION.
Per le tacche del
bicchiere sono stati usati degli SKETCH di testo, per dargli spessore
PROTRUSION e per smussare i profili ROUND.
LAME
La modellazione delle lame
è iniziata con PROTRUSION per la parte centrale
verticale, le estremità sono state arrotondate con ROUND. Per il
cilindro è stato usato REVOLVED PROTRUSION e ROUND.
Per la base circolare che
poi si incastrerà nel bicchiere è stato
usato REVOLVED PROTRUSION e i buchi sul profilo esterno sono stati fatti con
HOLE.
Per modellare le lame
è stato disegnato con PROTRUSION un esagono, per poter disegnare senza
difficoltà gli sketch di partenza di alcune di esse.
Sono state modellate con due tecniche diverse, alcune partendo da SKETCH e con
il comando LOFTED PROTRUSION, altre tramite CUTOUT di solidi fatti con
PROTRUSION. Sono state tutte rifinite con ROUND, per arrotondare la parte
terminale e CHAMFER per la parte affilata.
L’esagono di partenza è stato poi tagliato con dei CUTOUT e
rifinito con CHAMFER.
BASE
La modellazione della base
è iniziata utilizzando il comando REVOLVED PROTRUSION che ha definito la
parte principale del corpo.
La parte superiore, gli
ingranaggi, sono stati creati con una serie di
PROTRUSION e CUTOUT, mentre per la filettatura si è utilizzato il
comando HELICAL PROTRUSION.
Anche la manopola è
stata realizzata principalmente con il comando PROTRUSION e per sagomare al meglio alcune parti di essa e sono stati usati i comandi
DRAFT e ROUND.
I buchi
all’estremità superiore sono il risultato del comando HOLE.
BASE D’APPOGGIO
La modellazione della base
d’appoggio è iniziata con una PROTRUSION alla quale
è stato applicato un DRAFT.
Le sagome della parte
inferiore sono state realizzate attraverso una serie di CUTOUT, mentre il
pulsante laterale è stato creato attraverso una PROTRUSION con un ROUND
ed un CUTOUT per l’alloggiamento dello stesso.
VENTOSE
I gommini sono stati generati con il comando REVOLVED PROTRUSION.
PARAMETRIZZAZIONE
Ogni pezzo è stato parametrizzato, anche se modificando il valore di base non
riusciamo a ottenere un riposizionamento
corretto degli elementi.
ASSEMBLATO
Per assemblare i vari
pezzi tra loro è stato usato il comando MATE.