Studio e progettazione di un sistema di sollevamento a pantografo Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore - A.A. 2008/2009 Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Meccanica - sede di Piacenza |
Una volta trovate le reazioni vincolari, si sono calcolati gli sforzi a cui sono sottoposte le diverse parti. Sui bracci sono stati effettuati calcoli per determinare sforzi flessionali:
dove W è riferito ad una sezione rettangolare cava : |
VERIFICHE |
Passando invece all’analisi dei perni di congiunzione dei bracci principali, disposti uno nel punto di snodo delle travi e l’altro in prossimità dei carrelli vincolati a terra, su di essi agisce una sollecitazione tagliante, dovuta alla spinta del pistone ad essi vincolato. Dove P è appunto la spinta del pistone, ottenuta dalle reazioni vincolari e A è la sezione del perno La forza del pistone causa sui perni anche una torsione poiché esso è posto su delle alette ( vedi foto nella sezione pantografo). L’effetto della torsione si somma a quella del taglio. Dove De e Di sono: diametro esterno ed interno del perno. Infine sul perno agisce anche un momento flettente e quindi uno sforzo σ flessionale: In cui Mf è calcolato come dove d è la lunghezza dell’aletta e A questo punto è stato calcolato lo sforzo equivalente agente sul perno tramite la relazione di Von Mises: Da cui è possibile estrarre un coefficiente di sicurezza η=1.7. SCELTA DEL PISTONE IDRAULICO Il pistone idraulico, essendo un componente estremamente commercializzato, è stato scelto dal catalogo della ditta AGOP s.p.a.. Tutti i pistoni AGOP sono progettati per resistere a carichi statici di 250 bar e carichi dinamici di 160 bar, abbondantemente superiori a quelli del nostro caso, con l’organo soggetto ad una pressione inferiore ai 10 bar. I parametri che utili secondo il catalogo AGOP per la scelta del pistone sono i seguenti: |
A questo punto è stato calcolato lo sforzo equivalente agente sul perno tramite la relazione di Von Mises: Il valore trovato è quello di 45 [mm] per lo stelo, di conseguenza il diametro del pistone è 63 [mm]. L’unico calcolo che abbiamo eseguito sul martinetto idrualico riguarda la pressione nella camicia: |
Alesaggio |
Stelo |
Superficie pistone |
Superficie anulare |
Fine corsa frenata |
mm |
mm |
cm2 |
cm2 |
Mm |
25 |
14 |
4,9 |
3,37 |
16 |
18 |
2,36 |
|||
32 |
18 |
8,04 |
5,5 |
16 |
22 |
4,24 |
|||
40 |
22 |
12,56 |
8,76 |
22 |
28 |
6,41 |
|||
50 |
28 |
19,63 |
13,48 |
25 |
36 |
9,45 |
|||
63 |
36 |
31,17 |
21 |
30 |
45 |
15,27 |
|||
80 |
45 |
50,26 |
34,36 |
30 |
56 |
25,63 |
|||
100 |
56 |
78,53 |
53,9 |
38 |
70 |
40,05 |
|||
125 |
70 |
122,71 |
84,23 |
40 |
90 |
59,1 |
|||
160 |
90 |
201,06 |
137,45 |
48 |
110 |
106,03 |
|||
200 |
110 |
314,15 |
219,12 |
60 |
140 |
160,22 |
Forza massima sul pistone [N] |
Corsa pistone [mm] |
73100 |
700 |