Studio e progettazione di un sistema di sollevamento a pantografo

 

Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore - A.A. 2008/2009 Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Meccanica - sede di Piacenza

 

 

PANTOGRAFO: scelte realizzative

Il sistema è stato realizzato cercando di minimizzare l’ingombro dei componenti, evitando lo stravolgimento delle attrezzature attualmente in uso, apportando solo alcune piccole modifiche alla parte del telaio interessata dal montaggio ed accoppiamento con gli organi del nuovo sistema, in modo da mantenere un basso costo di produzione a fronte di un cambiamento obbligato nelle parti meccaniche costituenti il pantografo.

 

La movimentazione del pantografo è stata affidata ad un singolo pistone oleoidraulico, in quanto il carico da posizionare non è particolarmente gravoso ( circa 1000 kg ) e non sono richieste particolari esigenze di rapidità nella copertura della corsa. Per quanto riguarda il posizionamento del pistone, si è previsto un ancoraggio delle sue estremità alle due barre trasversali ( vedi immagini ).

Il pistone idraulico è stato scelto dal catalogo della ditta AGOP s.p.a.. Tutti i pistoni AGOP sono progettati per resistere a carichi statici di 250 bar e carichi dinamici di 160 bar, abbondantemente superiori a quelli del nostro caso  ( 10 bar circa ). Per maggiori informazioni sui criteri di scelta dei pistoni, si consiglia di visitare il sito www.agop.it.

Le travi che formano le gambe a X del pantografo sono sottoposte a flessione, è per questo che hanno sezione rettangolare e non tonda. Al contrario, le trave che costituisce il perno centrale ha sezione circolare, infatti su essa agisce un’azione tagliante. Per approfondire il discorso e saperne di più sulle verifiche effettuate,  clicca qui.

I blocchetti di fissaggio ( le parti rosse nelle immagini ) sono stati dimensionati con l’ausilio degli elementi finiti ( abbiamo utilizzato il software Abacus 6.7 ).

Il modello del pantografo, quindi parti, assieme e animazione, è stato realizzato con il software Solid Edge v.19, licenza scolastica. Nella seguente pagina è possibile visualizzare il video dell’animazione, basta ciccare sull’immagine

qui sotto.