I software

Inventor
Abbiamo utilizzato per la modellazione solida “Autodesk Inventor” con licenza accademica presente nei laboratori informatici della nostra sede universitaria. Pregi: interfaccia pulita e chiara, bella grafica, semplicità di utilizzo per semplici geometrie. Difetti: tavola parametri senza opzioni e scroll, macchinosità per certe features, problemi vari con sketch e features, pesanti difetti nel rebuild e nel mantenere fisse alcune quote. Non facile e intuitivo come SolidEdge nel link ai fogli di Excel.

Autocad
Usato solo per aprire il file del disegno originale, è presente anch’esso nei nostri laboratori informatici con licenza. Pregi: velocità di consultazione, comandi precisi, comandi distanza e quotatura efficaci. Difetti: grafica scadente e confusa, pulsanti comandi piccoli e non troppo facilmente individuabili.

Microsoft Paint
Usato per importare immagini del lavoro in formato JPEG e per eventuali ritocchi su queste. Pregi: facilità e velocità d’uso. Difetti: poche opzioni di modifica e salvataggio/compressione delle immagini.

Microsoft Excel
Usato per creare l’interfaccia di progettazione. Pregi: è un foglio elettronico completo e non troppo complesso. Difetti: alcune funzioni sarebbero meglio gestibili con barre degli strumenti adeguate.

Macromedia Dreamweaver Mx
Usato per creare il sito internet. Pregi: è un programma completo, potente e immediato. Difetti: mancano barre degli strumenti che faciliterebbero e velocizzerebbero alcune funzioni. Abbiamo inoltre riscontrato alcuni problemi con la creazione dei frames.

 

 

TORNA AL MENU