Cos’è un albero

E’ l’organo meccanico rotante e dotato di una serie di manovelle per mezzo del quale il movimento dei pistoni (collegati all’albero per mezzo di bielle) viene inviato al volano (organo meccanico passivo costituito da un grosso disco che ha il compito di prelevare energia nei momenti attivi e di restituirla per inerzia nei momenti in cui non sono presenti espansioni per aiutare l’albero a completare le rotazioni). Gli alberi motore vengono realizzati in acciaio (per fucinatura) oppure in ghisa a grafite sferoidale (per fusione) e sono dotati di una serie di perni di banco perfettamente coassiali che poggiano, tramite interposizione di cuscinetti a guscio sottile, sugli appositi supporti dei quali è dotato il basamento. I perni di manovella, ai quali sono collegate (anche in questo caso con interposizione di cuscinetti a strisciamento o gabbie a rulli) le bielle, sono uniti ai perni di banco dai bracci di manovella. Per poter ruotare senza dar luogo ad inammissibili vibrazioni, l’albero a gomiti (sinonimo di albero motore) deve essere accuratamente equilibrato; si impiegano a tal fine dei contrappesi ricavati unitamente ai bracci di manovella, dalla parte opposta ai perni di biella. L’impiego di perni di banco e di biella di rilevante diametro, unitamente all’adozione di corse (pari al doppio della distanza dell’asse dei perni di biella dall’asse dei perni di banco) piuttosto contenute, consente di ottenere alberi dotati di grande rigidità grazie al “ricoprimento” che si può avere tra i perni stessi. La disposizione dei perni di manovella è legata al numero di cilindri e all’architettura del motore. Sovente nei motori a V su ogni perno di manovella lavorano affiancate due bielle. I perni dell’albero devono essere dotati di una elevata durezza e presentare una rugosità superficiale estremamente ridotta; essi sono uniti agli spallamenti (ovvero i bracci di manovella) mediante adeguati raggi di raccordo oppure mediante rullatura. L’albero a gomiti è di norma attraversato da una serie di canalizzazioni interne che hanno la funzione di far arrivare l’olio in pressione dai cuscinetti di banco ai cuscinetti di biella. I margini dei fori di queste canalizzazioni devono essere accuratamente svasati. Ad un’estremità dell’albero motore è fissato il volano (al quale è vincolato il complessivo della frizione), mentre all’estremità opposta sono usualmente piazzati il pignone o la puleggia dentata di comando della distribuzione e la puleggia per la cinghia che comanda i dispositivi accessori. Un esempio semplificato del montaggio e del posizionamento delle parti di un motore è mostrato in questo filmato realizzato con il programma CAD utilizzato per modellare l’albero (è inoltre visibile il modello del nostro albero).

 

filmato

Montaggio motore

(442 kB)

 

clicca sulle immagini per ingrandire

vista trequarti anteriore

(50 kB)

vista trequarti poteriore

(50 kB)

vista laterale

(50 kB)

vista dall'alto

(50 kB)

TORNA AL MENU