POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO
INGRANAGGI:
A questi ingranaggi vengono richieste elevata resistenza e affidabilità assieme a un peso ridotto e costi contenuti. Per rispettare questi requisiti fondamentali gli ingranaggi aeronautici presentano una superficie dura, resistente all'usura, con un “cuore” più tenace.
Al fine di soddisfare questo insieme di specifiche, l'industria (spec. elicotteri) si affida in larga parte all'acciaio AISI 9310 (AMS 6265) opportunamente sottoposti a determinati trattamenti termici:
A trazione: Rp0,2= 900 MPa Rm = 1150 MPa A%= 14% Durezza = 64 HRC
ALBERO DI TRASMISSIONE:
Sebbene circa il 90% dei componenti strutturali di aerei ed elicotteri venga realizzato con leghe di alluminio ad alta resistenza, gli organi come l’albero di trasmissione vengono realizzati in acciaio inossidabile martensitico 15-5-PH.
A trazione: Rp0,2= 1385 MPa Rm = 1438 MPa A%= 10,1%
CARTER:
Il carter deve avere delle buone proprietà meccaniche per assorbire le spinte che si scambiano le ruote dentate e per smorzare le vibrazioni: per questo viene scelta la lega di alluminio A357-T6
A trazione:Rp0,2= 270 MPa Rm = 310 MPa A%= 3%
CUSCINETTI A ROTOLAMENTO:
La scelta dell'acciao 32CVD13 (acciaio nitrurizzato) per cuscinetti a rotolamento per applicazioni aerospaziali è dovuta ai seguenti motivi: - alta resistenza meccanica e la buona tenacità dell’acciaio di base; - aumento della vita a fatica, a seconda della profondità di nitrurazione; - alta resistenza al danneggiamento superficiale (usura e micro-cricche nel caso di lubrificazione insufficiente)
A trazione: Rp0,2= 800 MPa Rm = 1100 MPa A%= 11% Durezza = 800 HB
MATERIALI..
Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore