POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO
Partiamo da dati di progetto noti, cioè la potenza erogata dal motore al decollo (600 HP), la velocità dell'albero di ingresso (6000 rpm) e la velocità dell'albero di uscita (1700 rpm): in questo modo conosciamo anche il rapporto di riduzione (3,51)
Per questo tipo di applicazioni la scelta di massima si orienta sul singolo stadio di riduzione, realizzato con ingranaggi cilindrici a denti elicoidali oppure a denti dritti.
Prima di tutto per iniziare il predimensionamento occorre tenere conto di alcuni parametri empirici tipici nella progettazione di trasmissioni aeronautiche: fattore K (legato alla pressione superficiale tra i denti) fattore U (legato alle sollecitazioni a flessione dei denti)
Tali parametri vanno scelti in un range adeguato di valori che derivano dall'esperienza nel campo e portano alla definizione dei valori preliminari di alcune grandezze caratteristiche:
diametro primitivo pignone = 80,9 mm
larghezza di fascia del dente = 40,9 mm (poi arrotondato a 40 mm)
interasse = 182,81 mm (poi arrotondato a 180 mm)
Segue poi l'ottimizzazione dei valori calcolati in modo teorico al fine di trovare il corretto numero denti sia del pignone che della corona. E' consigliabile infatti utilizzare coppie di ingranaggi il cui numero di denti sia primo in modo tale da minimizzare l’occorrenza con la quale ciascuna coppia di denti (un dente dell’ingranaggio conduttore con il rispettivo dente dell’ingranaggio condotto) si trovi effettivamente a contatto. In tal modo è possibile ridurre l’effetto delle tolleranze costruttive cui inevitabilmente risulta affetto ciascun componente.
La tabella riporta alcuni tentativi di ottimizzazione e i valori definitivi scelti nel maggior rispetto possibile delle specifiche di progetto:
Infine si devono definire l'angolo di pressione e l'angolo di elica: anche in questo caso ci siamo basati sull'esperienza dell'azienda, ottenendo dei valori di 23° per l'angolo di pressione, e di 13° per l'angolo di elica
In questa tabella riassumiamo fondamentali per il dimensionamento degli ingranaggi:
DIMENSIONAMENTO..
Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore