Realizzazione Seating Buck con profili Bosch
Introduzione
In questo sito viene presentata la realizzazione virtuale di una postazione di guida di autoveicolo composta da sedile, sterzo e pedali. Questi organi di comando sono montati su una struttura portante in profilati di alluminio che conferisce loro i gradi di libertà di movimentazione necessari per ricreare le rispettive posizioni e mutue distanze nell’assetto di guida.
La realizzazione di questa struttura è funzionale alle analisi di ergonomia di un abitacolo e di facilità di regolazione dei comandi posti sulla plancia da parte del conducente impegnato nella guida, al variare della sua statura e della classe dell’autovettura. Queste valutazioni sono rese possibili grazie alla creazione di un ambiente virtuale visualizzabile da parte dell’utente preposto all’esame: indossando un casco che proietta le immagini virtuali elaborate da calcolatore, la persona nella postazione si percepirà come a tutti gli effetti immersa nella situazione reale di guida grazie alla visualizzazione realistica dell’abitacolo nelle sue varie parti e dell’ambiente esterno (la strada), nonché dei propri arti per ovvie ragioni d’analisi.
Poste quindi le limitazioni di regolazione offerte dalla specifica autovettura, il conducente è libero di regolare le collocazioni mutue nello spazio di sedile, sterzo, pedali per consentire un agevole controllo degli organi di guida, ad esempio nel caso del volante cercando un compromesso con la visibilità degli indicatori del cruscotto e dell’ambiente esterno oltre il parabrezza (qui interviene appunto la Realtà Virtuale come anticipato).