SOSPENSIONI

 

Il dimensionamento delle sospensioni è stato effettuato seguendo le specifiche riportate sul libro di testo "Le molle: calcolo e dimensionamento" del Prof. Antongiulio Dornig.

Abbiamo disegnato delle sospensioni cosiddette "a balestra", come si è soliti usare sugli autocarri pesanti, sui treni o sui rimorchi (anche se in realtà negli ultimi tempi con l'introduzione di nuovi materiali stanno rapidamente venendo soppiantate dalle cosiddette molle "tradizionali" o "ad elica").

Le nostre balestre sono costituite da 10 fogli di sezione 100 x 9 mm e di lunghezza rispettivamente 1200, 1120, 1040, 960, 880, 800, 720, 640, 560 e 480 mm, realizzate con acciaio speciale per molle 52 SiCrNi 5, con carico di snervamento di 1320 N/mm2.

 

Disegno d'assieme di una sospensione a balestra

 

Le balestre vengono incernierate al telaio da un lato, mentre dall'altro vengono bloccate da un gancio a forma di "H" che a sua volta va ad incernierarsi sul telaio. Questa soluzione, che è quella tipicamente adottata, permette di evitare che le balestre si "corichino" su loro stesse durante l'esercizio.

Alla parte inferiore della balestra è collegata tramite dei bulloni una piastra che regge un supporto nel quale verranno inseriti i cuscinetti di sostegno al semiasse delle ruote.