4 - ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISULTATI

4.1 Risultati analisi CFD

L'analisi fluido-dinamica 3D è stata eseguita mediante il software CD-Adapco PRO_star; il calcolo ha messo in evidenza come la geometria del condotto originale penalizzi fortemente il campo di moto del fluido evolvente a regimi medio alti.

Analizzando nel dettaglio le problematiche, si può notare come la sezione del condotto non venga sfruttata completamente a causa di un importante distacco della vena fluida in concomitanza dell'ultima curvatura:

Come si evince dalle immagini, il fluido incontra un elevata restenza causata principalmente dalla stretta curvatura precedente al tratto rettilineo finale; la perturbazione introdotta è sensibile sia nel campo di velocità (e quindi anche nel diagramma dell'energia turbolenta), sia nella distribuzione delle pressioni all'interno del condotto che si traduce in un importate differenza di pressione totale tra sezione di ingresso e sezione di uscita. Nell'ultima immagine si può notare come il campo di moto non sia omogeo sulla sezione di uscita: questa condizione comporta differenti velocità in azione sulle pale del compressore, con conseguente abbassamento del rendimento ed insorgere di fenomeni a carattere vibrazionale (oltre che all'insorgere di problematiche di calibrazione).