Il differenziale
Il differenziale è un organo meccanico costituito da ruote dentate che consente a ciascuna ruota motrice di girare a velocità rispettivamente differenti,
situazione molto comune - per esempio - in curva. Un effetto collaterale del differenziale è che questo può causare una riduzione della coppia motrice alla ruota.
Mentre un trattore è in opera, può accadere che una delle due ruote motrici dello stesso asse sia su di una
superficie con buona aderenza, mentre l'altra sia in una zona di scarsa aderenza quale può essere una pozza di fango. Se le due ruote ricevessero la coppia direttamente dall'albero
motore, senza passare per il differenziale, ognuna di esse la scaricherebbe sul terreno con tutta la potenza possibile. La ruota sul fango, così, raggiungerebbe facilmente il suo
limite di aderenza, ma comunque sia non slitterebbe grazie all'elevata aderenza dell'altra ruota. La trazione conferita dalla ruota sull'asfalto, sommata alla piccola porzione conferita
dalla ruota nel fango, sarebbero così sufficienti a spingere il veicolo e a farlo proseguire.
Con il differenziale, purtroppo, non appena la ruota impantanata raggiunge il suo limite di aderenza, inizia a slittare: le ruote planetarie del differenziale, allora, cominciano a ruotare,
perché la ruota motrice sull'asfalto incontra una maggiore aderenza. In questo modo, anziché esercitare una coppia maggiore sulla ruota in presa (quella sull'asfalto),
quest'utlima rimarrebbe ferma, scaricando sulla ruota impantanata una ancor maggiore potenza, ed il veicolo non è in grado di muoversi.
La soluzione applicata sui trattori SAME è il sistema di bloccaggio del differenziale che, tramite una serie di leveraggi, permette di vincolare le rotazioni delle ruote planetarie, imponendo così
ad entrambi gli pneumatici di ruotare alla stessa velocità, indipendentemente da quale abbia una maggiore aderenza. Tale soluzione equivale a rimuovere interamente il
differenziale.

|