![]() |
MATERIALI
|
questa sezione e' dedicata ai materiali utilizzati per la costruzione dei pezzi: si e' cercato di realizzare la maggior parte del freno con materiali plastici, ciononostante alcuni componenti come il cavo all'interno della guaina, le viti, ed i dadi, per forza di cose sono stati costruiti con materiali metallici |
cavi e guaine |
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
I cavi servono per fare in modo che la bicicletta
risponda ai nostri comandi : frenata e cambio rapporto. a - Cavo cambio Ø1,2 mm, lunghezza 2000 mm b - Guaina cambio / deragliatore, Ø4,5 mm, lunghezza 680 mm c - Cavo deragliatore Ø1,2 mm, lunghezza 1600 mm d - Guaina cambio, Ø4,5 mm, lunghezza 330 mm e - Capoguaina per guaine cambio /deragliatore Ø5,7 mm f - 1 Capoguaina con battuta per guaina cambio g - Cavo freno anteriore Ø1,6 mm, lunghezza 800 mm h - Guaina freno anteriore, Ø5 mm, lunghezza 580 mm i - Cavo freno posteriore Ø1,6 mm, lunghezza 1600 mm l - Guaina freno posteriore, Ø5 mm, lunghezza 1250 mm avvertenze: si consiglia di sostituire cavi e guaine al più tardi ogni 2 anni e comunque non oltre i 20.000 Km. In caso di utilizzo a livello agonistico sostituire cavi e guaine almeno ogni anno e mai oltre i 15.000 Km. |
||||||||||||||||||||||||||||
molla la molla è stata realizzata in [X 5 Cr Ni Mo 17-12-2]
caratteristiche meccaniche: sono state utilizzate per il calcolo della costante elastica della molla utile all'analisi fem e=200gpa rm=500-700mpa rs=200mpa |
||||||||||||||||||||||||||||
corpo feno
questa plastica e' una tra le più resistenti sul mercato ed abbiamo ritenuto che fosse la più adatta per il nostro scopo: infatti l'elevato modulo elastico limita le deformazioni dovute alle forze in frenata. come risvolto negativo questa plastica presenta un'elevata fragilità all'urto (ma si presuppone che le componenti non vengano prese a martellate) |
||||||||||||||||||||||||||||
manetta freno realizzata completamente con un'economica plastica riciclabile (pet), molto diffusa sul mercato in quanto utilizzata per molte altre applicazioni. nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche:
|
||||||||||||||||||||||||||||
altri componenti per limitare i costi, altri componenti come le viti, i dadi e le pastiglie dei freni, sono stati ridisegnati seguendo le specifiche standard di altre case produttrici come la shimano e la campagnolo. nel nostro progetto quindi essi non hanno subito un vero e proprio studio di progettazione, ma ci siamo limitati al redesign, in quanto questi componenti acqistabili non rientravano nella fase di produzione. per le caratteristiche tecniche relative, consultare le pagine web delle ditte produttrici. |