Pistone
Il pistone è l'organo mobile fuso in lega d'alluminio che scorre nel cilindro, è costituito da una testa e da un mantello: la testa supporta la spinta dei gas, il mantello supporta le spinte laterali e serve come pattino di guida. Poichè il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio è superiore delle ghise e degli acciai, per evitare l'ingranamento a caldo del pistone nel cilindro (grippaggio) il diametro della testa del pistone deve essere, a freddo, leggermente inferiore del diametro interno della camicia. La testa del pistone del motore Renault 5 ha una forma particolare atta ad orientare opportunamente il fluido. Nelle scalanature ricavate sulla superficie esterna del mantello sono inseriti gli anelli elastici, detti anche fascie elastiche, capaci di assicurarre la tenuta dei gas ed impedire all'olio di lubrificazione di passare nella camera di combustione in quantità eccessive. Si possono distinguere in anelli di tenuta ed anelli raschiaolio.
Biella
La biella è l'organo che collega il pistone all'albero motore. E' di acciao stampato ed è formata da un corpo, un piede ed una testa. La sezione del corpo è a doppio T; nel foro del piede di bielle è forzata una bronzina. Nella sede cilindrica della testa di biella è inserito un cuscinetto, diviso in due metà, costituito da gusci di acciaio rivestiti con un sottile strato di materiale antifrizione. Il piede di biella è collegato al pistone mediante uno spinotto; la testa di biella abbraccia il perno di biella dell'albero motore.