![]() |
Benelli 201 SL 80 |
|
INTRODUZIONE
|
||
Home page |
In questo progetto ci siamo occupati di riprodurre dal reale ogni componente del fucile Benelli 201 SL 80, assemblarlo in toto e creare un filmato che visualizza il principio di funzionamento del fucile nell'atto dello sparo e del riarmo. Per la realizzazione del progetto abbiamo utilizzato il modellatore grafico 3D Inventor. Si tratta di un fucile semi-automatico in calibro 20 completamente inerziale prodotto agni inizi degli anni '80. In questo calibro è disponibile solo in versione Caccia, con canna di cm 65 dotata di bindella ventilata, strozzatura di 3 stelle, calcio a pistola in noce, peso circa Kg 2,550. La capacità di fuoco è di 5 colpi, ovviamente riducibile. Si tratta di unarma leggera e maneggevole, che non crea alcun problema di funzionamento, tuttavia la disponibilità di un unico tipo di canna ne limita la diffusione. La caratteristica principale della serie 80 è la velocità di riarmo che supera la soglia dei riflessi umani, in quanto nessun tiratore riesce a sfruttarla al massimo. Cade così uno dei pregiudizi e delle ricorrenti accuse più sciocche, rivolte al fucile automatico, cioè di non consentire una ripetizione del colpo con la stessa velocità dell'arma a due canne. Un Benelli SL 80 invece può sparare i tre colpi concessi in 10 centesimi di secondo: questa è la sua velocità teorica di fuoco. Con la nuova serie 80 compaiono nel Benelli le prime canne italiane, fabbricate nel Bresciano dalle più titolate industrie nazionali. Sono canne in acciaio di eccellente qualità, rotoforgiate a freddo, cromate internamente a spessore, sottoposte a trattamenti termici localizzati per conferire a ciascun punto del tubo le caratteristiche meccaniche più adatte alle diverse sollecitazioni.
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
|
Progetto realizzato da: Mozzillo Riccardo 652920 Giacomo Loro 654510 |