PARTI COMPLEMENTARI
![]() |
Camicie:
sono l’alloggiamento all’interno del quale scorre lo stantuffo. Sono montate
sul basamento per interferenza, il bordino in testa appoggia sull’apposito
alloggiamento nel basamento ed il tutto rimane bloccato in seguito al fissaggio
della testata tramite collegamento filettato. |
Spinotto
e anello di bloccaggio: lo spinotto assicura il collegamento articolato
tra il pistone e la biella e crea così il vincolo di cerniera tra le due
parti. Normalmente tra spinotto e stantuffo esiste o une leggera interferenza,
o un gioco molto limitato. Lo scorrimento assiale dello spinotto rispetto
allo stantuffo e’ impedito da due anelli elastici di bloccaggio, alloggiati
nelle apposite gole ricavate nelle portate. |
![]() |
![]() |
Bronzine per biella(sotto) e basamento(sopra): servono da cuscinetti radenti per permettere lo scorrimento relativo tra l’albero a gomiti e il piede di biella, in questo caso la bronzina e’ solidale con la biella, e tra l’albero a gomiti ed il basamento, bronzina solidale al basamento. Esse sono costituite da un guscio di bronzo o di acciaio rivestito internamente di metallo antifrizione. Sulla superficie interna della bronzina del basamento si possono notare un foro e una scanalatura per la lubrificazione. Sono inoltre evidenti i beccucci per poterle centrare negli appositi alloggiamenti ricavati sia sul basamento che sulla biella. |
Viti
della biella: servono per effettuare il fissaggio tra i due semigusci che
compongono la testa della biella, la vite fa presa proprio nel guscio superiore.
Sono necessarie per permettere il montaggio della biella e delle relative
bronzine sull’albero a gomiti. |
![]() |