PISTONE
![]() |
Il pistone e’ l’organo del motore a combustione interna che corrisponde allo stantuffo incernierato al manovellismo. Su di esso agisce la pressione dovuta alla combustione dei gas; tale pressione lo spinge conferendoli un moto piano alternato che grazie al cinematismo biella-manovella viene convertito nel movimento rotatorio dell’albero motore. Lo scoppio avviene tra la testata e il “cielo” del pistone; su quest’ultimo e’ visibile uno scavo che serve per evitare di danneggiare la valvola durante il ritorno del pistone stesso. Lo stantuffo e collegato alla biella tramite uno spinotto |
che viene bloccato da due anelli elastici posti nelle apposite gole, e le cui estremità alloggiano nelle parti ricavate nella zona interna del pistone dette portate. Lungo ilperimetro sono evidenti delle alette che anno il doppio compito di contenere gli anelli per la tenuta e per la pulizia della camicia. Le prime devono evitare che entrino dell’olio o delle impurità nella camera di scoppio e che viceversa avvengano delle fuoriuscite di miscela o di gas combusti; le seconde invece sono dette alette raschiaolio perché hanno il compito di pulire le pareti della camicia dalle incrostazioni di lubrificante. Dal basso, all'interno del pistone, sono visibili delle masse situate sui fianchi che presumibilmente servono per una sorta di bilanciamento del pistone stesso. | ![]() |