BIELLA

La biella è quella parte del manovellismo che collega lo stantuffo (pistone) all’albero a gomiti. La testa e’ articolata sul perno di manovella e vi e’ interposto un apposito cuscinetto radente; il piede e’ invece articolato allo stantuffo tramite uno spinotto. Possiamo vedere la differenza del montaggio del sistema biella-pistone e biella-manovella nelle soluzioni costruttive della biella stessa. Il piede è completamente chiuso e verrà reso solidale col pistone grazie all’utilizzo di un perno che inforca entrambi gli organi. La testa invece è divisa in due semianelli per permetterne l’accoppiamento con l’albero a gomiti che ha
una forma piuttosto complessa. Notiamo, nella testa, la presenza di due scanalature che hanno lo scopo di favorire il posizionamento delle bronzine. Sul piede di biella che e’ invece sprovvisto di bronzine si trovano tre fori che hanno la funzione di far arrivare l’olio in modo da mantenere lubrificato il tutto. L’ olio svolge anche una funzione di raffreddamento del sistema. In corrispondenza delle facce di contatto tra i due gusci della testa si trovano due fori che servono, in seguito all’inserimento di due pernini, per il centraggio delle due parti. L’unione tra i due gusci avviene tramite collegamento filettato realizzato con l’utilizzo di due viti.

> BACK         > HOME