BASAMENTO

Il basamento e’ quella parte del motore che contiene e protegge la cinghia di distribuzione e il manovellismo. E’ sede inoltre dell’albero secondario che ha il compito di controbilanciare la rotazione di quello motore. I due grossi fori centrali servono da alloggiamento per le camicie, all’interno delle quali scorrono i pistoni. Attorno ai fori corre un canale all’interno del quale scorre il liquido refrigerante. Il grosso spazio a luce rettangolare situato a sinistra serve per la cinghia di distribuzione, essa ha il compito di legare tra loro i movimenti dell’albero a camme, di quello motore e di quello secondario. La parte anteriore (fig. a sx) del basamento e’ la zona di alloggiamento per l’albero secondario. 
La struttura e’ piuttosto complessa con profili e raccordi abbastanza sinuosi; questo e’ dovuto al fatto che il pezzo, presumibilmente di ghisa, e’ realizzato in fusione. Tutti i fori che si vedono, filettati e non, servono per l’accoppiamento con gli altri pezzi che completano il motore: una parte superiore (testa) che conterrà l’albero a camme e le  valvole ed un parte inferiore che farà da coppa dell’olio. Ai due lati vengono invece montati gli organi per la trasmissione del moto al cambio e il motorino di avviamento (fig. a dx) oppure le pompe dell’acqua e dell’olio (fig. sopra).
I fori filettati più esterni e più grossi situati nella zona superiore servono per il fissaggio del motore al telaio. Le numerose nervature hanno lo scopo di conferire una certa rigidezza alla struttura che, a causa della combustione, delle inerzie e dell’effetto rotatorio degli alberi, e’ sollecitata in modo non trascurabile. Nella vista che mostra la parte interna del basamento si vedono chiaramente il posizionamento dei due alberi con relativi alloggiamenti per le bronzine. Una serie di fori più piccoli comunicanti servono invece per permettere al  lubrificante di raggiungere tutte le zone di frizione della struttura.
> BACK         > HOME