Riduzione dei gradi di liberta'

Per risparmiare sul controllo di un’asse si è deciso di bloccare un grado di libertà della struttura; si è deciso di costruire il manipolatore in modo che il polso risulti sempre parallelo al suolo. Per far questo si è sfruttato il cinematismo del doppio quadrilatero articolato.
Questa struttura garantisce il parallelismo tra polso e ‘’spalla’’ , quindi tra polso e terreno, ma impedisce al polso di ruotare; per ovviare a questo inconveniente è stato introdotto un sistema di cinghia e pulegge che permette una rotazione del polso indipendente dal movimento della struttura.
 
 

<= Torna indietro
<= Torna alla pagina iniziale