|
Descrizione
cambio |
In una macchina utensile il cambio gamma
e’ un dispositivo atto a fornire in uscita due possibili velocità
di rotazione al fine di poter generare due range differenti di velocità
al mandrino. I range di velocità vengono detti gamme e si distinguono
in bassa ( da 0 a qualche centinaio di rpm ) ed alta ( dal valore max
di bassa fino a qualche migliaio di rpm). E’ un cambio di velocità
privo di sincronizzatore : sono le stesse ruote dentate a scorrere sull’
albero, è quindi necessaria un’ interruzione del moto per
la cambiata. Ricordiamo inoltre che può essere ingranata una
sola coppia di ingranaggi alla volta. Lunghezza: 627 mm Componenti principali: Esternamente si nota immediatamente la
cassa monolitica di forma cilindrica chiusa alle due estremità
tramite due flangie piatte.La cassa è dotata: di una finestra
da cui sporge il dispositivo idraulico che aziona il leveraggio; di
fori per il passaggio del lubrificante che viene iniettato tramite getti
sui cuscinetti e tra gli accoppiamenti dente dente degli ingranaggi.
All’interno del cambio troviamo l’albero primario che trasmette il moto al contralbero.Il contralbero possiede un’estremità scanalata al fine di potervi calettare le due ruote dentate che traslando determinano i possibili diversi ingranamenti.
|