Materiali e componenti esterni da acquistare
Sulla base delle informazioni comunicateci dal Gruppo Rold, è stato deciso di utilizzare le stesse materie plastiche del prodotto attuale, o comunque simili, per la realizzazione del nuovo componente. Abbiamo inoltre identificato un possibile fornitore di tali materie prime in Vamp Tech S.p.A, la quale ci ha anche indicato dei dati sommari sulle caratteristiche di quest’ultime:
Va precisato che tali costi sono riferiti ad un ordine di 1000 kg, ossia il minimo accettato.
Per quanto riguarda la molla, l’unico componente esterno da acquistare, abbiamo optato per una molla a compressione con le seguenti specifiche:
Essa è stata dimensionata utilizzando l’apposito strumento disponibile in Autodesk Inventor.
Stando alle informazioni forniteci dal referente aziendale Rold, la molla verrebbe progettata e prodotta su misura. Per questo motivo abbiamo supposto che l'azienda possa rifornirsi dagli attuali fornitori, quali ad esempio il Mollificio Bergamasco s.r.l.
Per riuscire a stimare il costo, abbiamo consultato alcuni cataloghi online e osservato che per un componente con caratteristiche simili il prezzo diminuisce notevolmente all'aumentare del quantitativo di pezzi ordinati. Fatte queste osservazioni, abbiamo ritenuto di poter confermare il costo di 0,03 €/pz per ordini di milioni di pezzi, come indicatoci inizialmente dall'azienda stessa.
Stima dei costi
Per quanto riguarda la stima del costo industriale complessivo del prodotto, abbiamo fatto riferimento ad un valore indicativo fornitoci da Rold di 0,15 €/pz per il prodotto attuale (si è parlato di un range di 0,10 – 0,20 €/pz). Sulla base di tale dato, dopo aver valutato la spesa in materie prime per l’attuale modello, siamo arrivati a stimare il costo delle lavorazioni (stampaggio, assemblaggio) e quelli ulteriori di reparto/produzione che gravano su di esso.
Nella tabella sottostante si riporta il dettaglio.
Abbiamo supposto il costo delle lavorazioni invariato tra il vecchio ed il nuovo modello, poiché il numero di componenti e la loro dimensione di massima sono invariati o molto simili.
L’esito di questa valutazione ci è sembrato molto positivo, avendo ottenuto un risparmio sul componente riprogettato di 0,04 €/pz rispetto all’attuale, il che, estendendo il concetto ad un volume di produzione supposto di un milione di pezzi, si traduce in un valore di circa 40.000 € annui.
Inoltre, è necessario osservare che il costo potrebbe ridursi ulteriormente considerando volumi produttivi maggiori, il cui dato effettivo non ci è noto. In questo modo, infatti, si potrebbe ottenere uno sconto derivante dall’acquisto di volumi maggiori di materie plastiche e dalla più ampia “diluizione” dei costi di reparto.
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016