Le analisi degli sforzi sono state effettuate in 6 casi: reazione vincolare massima in direzione orizzontale, verticale ed in modulo, prima in apertura e successivamente in chiusura.
L'impostazione delle mesh è:
Apertura: reazione vincolare sulle cerniere massima in direzione orizzontale
Reazione vincolare massima: 50 N
Sforzo di Von Mises massimo: 63.77 Mpa
Deformazione massima: 0.17 mm
Safety factor minimo: 2.82
Apertura: reazione vincolare sulle cerniere massima in direzione verticale
Reazione vincolare massima: 37.5 N
Sforzo di Von Mises massimo: 72.76 Mpa
Deformazione massima: 0.16 mm
Safety factor minimo: 2.47
Apertura: reazione vincolare sulle cerniere massima in modulo
Reazione vincolare massima: 59.6 N
Sforzo di Von Mises massimo: 84.72 Mpa
Deformazione massima: 0.28 mm
Safety factor minimo: 2.12
Chiusura: reazione vincolare sulle cerniere massima in direzione orizzontale
Reazione vincolare massima: 42.5 N
Sforzo di Von Mises massimo: 57.2 Mpa
Deformazione massima: 0.14 mm
Safety factor minimo: 3.15
Chiusura: reazione vincolare sulle cerniere massima in direzione verticale
Reazione vincolare massima: 37.5 N
Sforzo di Von Mises massimo: 73.07 Mpa
Deformazione massima: 0.15 mm
Safety factor minimo: 2.46
Chiusura: reazione vincolare sulle cerniere massima in modulo
Reazione vincolare massima: 51.86 N
Sforzo di Von Mises massimo: 94.01 Mpa
Deformazione massima: 0.18 mm
Safety factor minimo: 1.91
L'analisi sul case permette di affermare come il componente sia adeguatamente progettato. Le maggiori concentrazione di sforzi risultano in prossimità del punto di attacco della linguetta inferiore con la parete frontale del case, sulla superficie di contatto tra molla ed parete posteriore e nell'intorno del raccordo tra la parete orizzontale superiore del case e l'housing della vite. In tutti i casi il valore di stress massimo risulta inferiore rispetto alla soglia consentita.
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016