Durante la fase iniziale di progettazione sono stati stabiliti una serie di requisiti, da intendersi come vincoli posti sul prodotto finale, da rispettare durante lo svolgimento dell’attività.
(Cliccare sul requisito per leggerne la descrizione)
1. Meccanismo che non vada in posizione di blocco nel caso in cui vi si inserisca qualsiasi oggetto diverso dall’apposito perno.
Il criterio principale durante la progettazione è di risolvere il problema insito nel modello attuale, ideando un nuovo congegno che non presenti lo stesso difetto dell’originale.
2. Meccanismo che rispetti la normativa CEI 60335-1 sulla sicurezza degli elettrodomestici.
Per il meccanismo in questione si è fatto riferimento alla sotto-sezione relativa alla sicurezza meccanica (il dispositivo non presenta nessun tipo di elemento elettrico/elettronico). La normativa prevede che tutte le coperture che precludono l'accesso a parti in movimento o in tensione debbano essere testate mediante l'applicazione di un carico di 50 N per 10 secondi senza mostrare un evidente cedimento.
Essendo lo sportello di un'asciugatrice soggetto a tale normativa (preclude infatti l'accesso ad una parte in movimento), la forza minima di sgancio del bloccoporta deve essere superiore a 50 N.
Tuttavia, si è deciso di adoperare un adeguato margine di sicurezza e progettare il meccanismo in modo che lo sgancio avvenga con un carico compreso tra 55 N e 65 N.
3. Meccanismo che abbia un ingombro esterno che rispetti i vincoli forniti dal Gruppo Rold.
Per motivi legati all’architettura dell’elettrodomestico, è necessario che le quote del bloccoporta rispettino precisi valori geometrici. In particolare, larghezza e altezza frontali non possono assolutamente essere modificate perchè il pezzo deve combaciare con l'attuale sistema di fissaggio. Per quanto riguarda la profondità, seppur soggetta ad un minimo range di elasticità, presenta un vincolo massimo di 25 mm.
4. Meccanismo che possieda un sistema di fissaggio identico a quello dell’attuale dispositivo.
Dato che non si può modificare l’elettrodomestico in sé, bisogna imporre, oltre a dei vincoli geometrici, anche delle restrizioni per quanto riguarda il sistema di montaggio del bloccoporta.
5. Meccanismo il cui costo unitario sia inferiore ai 0.20 €.
Nonostante l’innovazione portata dal nuovo modello, un ulteriore vincolo è posto dalla necessità di non sconfinare in un costo troppo alto, al fine di rimanere in un range competitivo.
6. Gancio modificabile al massimo del 10% in ogni sua dimensione (diametro di un foro, raggio di un raccordo,
lunghezza/larghezza di una parte, lunghezza/larghezza di una tasca ecc.) rispetto alle sue caratteristiche attuali.
Dal momento che il produttore del gancio non è il gruppo Rold ma il cliente dello stesso, risulta impossibile modificare di molto il componente. È stata quindi imposta un’ulteriore restrizione anche sui cambiamenti del gancio, senza inserire ingenti variazioni
1. Non modificare il gancio.
Data le difficoltà sopraelencate nel variare le proprietà del componente, l’opzione migliore è quella di lasciarlo identico all'attuale.
2. Non aggiungere ulteriori componenti oltre ai 3 esistenti (camma; molla; case).
Data la dimensione del bloccoporta, risulta vitale non andare a complicare il congegno, sia come meccanismo, sia in ambito produttivo. Inserendo nuovi componenti potrebbe risultare molto difficoltosa la produzione, in quanto vi sarebbero da considerare anche i costi legati ad eventuali stampi aggiuntivi e alla maggiore complessità nell'assemblaggio.
3. Mantenere un costo unitario inferiore o uguale a quello attuale.
L’ideale sarebbe ottenere un prodotto innovativo, senza aumentarne il costo o addirittura diminuirlo. Con queste basi non è utopico pensare di potersi inserire nel mercato con un prodotto potenzialmente vincente, grazie al connubio risparmio – funzionalità
In contemporanea è stato redatto anche un elenco di desideri da soddisfare al fine di migliorare la qualità dell’operato.
(Cliccare sul desiderio per leggerne la descrizione)
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016