Diagramma di Gantt
Le attività sono state coordinate suddividendo il lavoro in tre macro aree e programmando i tre momenti di revisione come checkpoint per ognuna di esse.
Per avere una linea guida da seguire ed ottenere ottimi risultati finali, è stato creato un diagramma di Gantt, la cui ideazione sarà dettagliata sezione per sezione nei successivi paragrafi.
(Diagramma di Gantt completo)
La fase iniziale, caratterizzata dalla raccolta di informazioni, da analisi basilari per affrontare il progetto e da problem solving, risulta essere quella più concettuale.
In questa parte si è pensato di dare grande spazio al collettivo, limitando al minimo le attività individuali, per far cogliere a ciascun componente del gruppo anche la più piccola sfumatura del problema.
Lo stadio successivo è incentrato sulla modellazione Cad vera e propria. Durante questo lasso di tempo, è stata inserita una piccola pausa per fare delle verifiche preliminari, in ambito tecnico e produttivo, lasciando ai rispettivi coordinatori il compito di collaborare per portarle a termine in pochissimi giorni, sfruttando appieno le potenzialità del team.
La fase finale è stata concepita con una logica che mirava a ridurre il margine di errore in ogni passo, data la mancanza di tempo per rimediare ad eventuali sbagli.
Secondo questa filosofia, in ogni scelta critica, nessun responsabile è mai completamente da solo, ma ha sempre almeno un altro membro del team con cui confrontarsi, instaurando una sorta di attività di consulenza interna.
La conclusione del progetto è stata programmata in concomitanza con la fine di giugno, in modo da non sovrapporre le ultime delicate procedure con i vari impegni legati all’ambito universitario dei vari componenti del gruppo.
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016