Studio di producibilità

Per effettuare lo studio di producibilità del pezzo è stato preso come riferimento per le dimensioni il sistema di stampa Hetero, prodotto da NationalMolding.

  • Ingombro massimo 60x90 mm in pianta
  • Spessore minimo pareti 0,6 mm per Nylon
  • Tolleranze dimensionali +/- 0,1 mm
  • Peso fino ad un massimo di 14 gr

 

Il pezzo, di dimensioni esterne pari a 72,55x25x25 mm per il supporto e 14,58x15x13,28 mm per la camma risulta dunque compatibile con le caratteristiche della macchina.

 

Il materiale utilizzato per lo sviluppo dei componenti, su indicazione di Rold S.r.l., è composto dai materiali seguenti

  • Nylon 6/6 rinforzato con 30% di fibra di vetro per il supporto
  • 50% PPA rinforzato con 20% di fibra di vetro e 50% Nylon 6/6 per la camma

 

e risulta dunque compatibile con il sistema di stampa. Va notato, inoltre, che il pezzo è attualmente prodotto con questa modalità.

 

Il sistema considerato sfrutta una tecnologia a moduli intercambiabili con iniezione multicavità, per poter produrre simultaneamente i due componenti richiesti, dalle grammature e dimensioni molto contenute.

 

Sono consentite lavorazioni con fori passanti (per l’incernieramento della camma) e pareti a sezioni sottili con tolleranze ristrette, atte a ridurre per quanto possibile la quantità di materiale richiesto dall’assemblato continuando a garantire solidità al blocco.

 

Il sistema offre la possibilità di stampa multicavità per la produzione di più pezzi contemporaneamente, atto ad incrementare i volumi di produzione riducendo allo stesso tempo i costi. Questo, tuttavia,  implica una rielaborazione del metodo di progettazione del pezzo, a causa della necessità di modificare le vie di accesso (ora dalla lunghezza complessiva più elevata) e la modalità di iniezione (si supponga una temperatura e/o pressione di iniezione più elevata) per contrastare il maggior tempo di attraversamento del flusso di materiale plastico all’interno dello stampo.

 

Potrebbe essere necessaria, data la struttura sottile dei componenti progettati, la presenza di più accessi (vie attraverso le quali il materiale fluisce nello stampo) per singolo pezzo per evitare giunti freddi.

 

 

Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016