Modello Barrier
Il modello Barrier prevede che nessun corpo diverso dall’apposito gancio, se introdotto nel dispositivo possa far scattare il meccanismo.
Per realizzare questo tipo di funzionamento si è deciso di conferire alla camma un profilo particolare, ottenuto studiando il moto relativo tra la stessa ed il gancio in fase di chiusura.
(Vista assonometrica della camma del Modello Barrier)
Quest’ultimo, quando viene inserito nel case, inizialmente va a contatto con il braccio posteriore della camma (sul quale si trova la molla) e fa in modo che essa ruoti intorno alla propria cerniera.
Ad un valore fissato della corsa del gancio inizia l’inserimento del braccio anteriore della camma nella tasca del perno stesso e contemporaneamente cessa il contatto sul braccio posteriore, consentendo al meccanismo di proseguire nel suo moto.
Non è possibile mandare il dispositivo in posizione di blocco inserendo un oggetto differente dal gancio, poiché lo scatto della molla avviene successivamente al contatto tra braccio anteriore e gancio stesso.
Dunque, se inserissi un utensile, il braccio anteriore avrà funzione di spingerlo verso il basso impedendo che entri in contatto con la camma stessa.
Di seguito il video del funzionamento:
(Vista in sezione dell'assieme del Modello Barrier)
(Idea di funzionamento del meccanismo secondario, il modello Barrier)
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016