Il Componente
La funzione fondamentale di un bloccoporta è facilmente intuibile dall’etimologia della parola stessa: deve garantire la chiusura ermetica del dispositivo sul quale è montato, “bloccandone la porta”.
Nello specifico, si analizzerà il caso di un bloccoporta puramente meccanico, allocato su di un’asciugatrice.
Il componente, in queste nuove vesti, si propone di raggiungere ulteriori obiettivi, quali assicurare comode fasi di apertura e di chiusura dell’apposito oblò.
Il gruppo Rold, leader nel settore, offre ad oggi un sistema molto semplice ed intuitivo, sia per la sua composizione, che per il suo principio di funzionamento: il Door Closing CB050.
Esso garantisce determinati valori di forza di chiusura e di apertura, regolarizzati nelle apposite normative di sicurezza.
(Il sistema attuale: Door Closing CB050)
Funzionamento del sistema attuale
A) Posizione iniziale della chiusura dello sportello
B) Posizione di lavoro ottimale (lo sportello rimane chiuso grazie alla molla torsionale, anche in presenza di una lieve forza di trazione in apertura)
C) Posizione finale (ossia in condizione di sportello chiuso)
Il problema
Se il sistema viene posto in condizione di blocco in modo inappropriato, ad esempio sotto la spinta volontaria della camma tramite un utensile, il componente non è più funzionante.
Per portare il tutto nuovamente in condizioni operative, è necessario smontare l'elettrodomestico estraendo il bloccoporta per riposizionare la camma nelle condizioni iniziali.
Tale procedimento non può essere effettuato dall’utente e, dunque, risulta necessario spedire l’intera asciugatrice in assistenza.
(Sistema posto in posizione di blocco a causa dell'inserimento di un utensile esterno diverso dal gancio dell'asciugatrice)
Il progetto
Il team ha quindi sviluppato un’idea innovativa: ottenere un meccanismo “autoriparante”, che non abbia bisogno di un intervento esterno per tornare in posizione ottimale.
In questo modo viene meno il problema descritto in precedenza.
Per ulteriori informazioni, si rimanda alla lettura delle apposite sezioni.
(Vista in sezione del progetto completo. Si possono identificare la camma, il supporto, il gancio e la molla)
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016