Conclusioni
Per quanto concerne il modello Full Access, possiamo affermare di aver raggiunto tutti gli obiettivi e di aver soddisfatto tutti i desideri prefissati ad inizio progetto.
Il tutto è facilmente riscontrabile consultando le apposite sezioni e denotando come il componente finale, oltre ad essere autoriparante e a rispettare vincoli geometrici, strutturali, normativi ed economici, dispone del potenziale per diventare un prodotto vincente. Esso, infatti, arriva a costare meno del prodotto attuale, con un risparmio del 30% circa per unità, senza complicarne la producibilità né modificando il gancio, evitando quindi la necessità di riprogettare quest’ultimo.
Sviluppi Futuri
Con la scelta del modello Full Access come idea principale, lo sviluppo del modello Barrier è stato affrontato fino ad un livello basilare, prevedendo la possibilità di approfondimento del progetto in futuro. Si consiglia, per portarlo al livello del prototipo principale, di porre l’attenzione nel verificare i requisiti riguardanti le normative e i costi.
Per quanto riguarda il rispetto delle normative la chiave sta nella ricerca di una molla tale da garantire lo scatto del meccanismo ed in contemporanea una forza di sfilo elevata. In ambito economico, invece, alcune migliorie possono essere ottenute effettuando un’ottimizzazione topologica sia sul supporto che sulla camma, cercando di ridurre materiale e quindi costi.
Ringraziamenti
In conclusione, vorremmo ringraziare il personale docente, il Professor Cascini e l’Ingegner Colombo, per averci aiutato nella realizzazione del nostro lavoro, e il gruppo Rold, per averci concesso l’opportunità di immedesimarci in una realtà lavorativa, permettendoci di accrescere le nostre capacità sia come singoli che come gruppo.
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016