Concept
Per risolvere il problema attuale abbiamo identificato due possibili linee guida: impedire l’accesso di un qualunque corpo esterno oppure permetterne l’inserimento senza che questo danneggi il meccanismo.
Queste opposte filosofie ci hanno portato a sviluppare due diversi modelli di bloccoporta autoriparante.
Il team, prima di decretare un prototipo principale ed uno secondario, ha lavorato parallelamente ad entrambi i progetti, modellandone la parte CAD ad un livello avanzato.
Di seguito vengono proposti i concept iniziali da cui siamo partiti.
Modello Full Access
L’idea principale intraprende la strada maggiormente accomodante tra le due. Si è cercato di creare un modello in cui poter inserire qualsiasi oggetto, ma dove, nonostante ciò, la posizione di blocco fosse ottenibile unicamente tramite l’utilizzo dell’apposito gancio.
In questo modello, la camma di afferraggio si innalza qualora venga spinta da un oggetto esterno; essa, però, viene sempre invitata a tornare nella posizione iniziale grazie alla molla di richiamo. La chiave del funzionamento sta nell’incavo sulla camma: la sua forma è stata creata cercando di copiare la parte frontale del perno, in modo tale da garantire il blocco del meccanismo.
(Schematizzazione del concept del Modello Full Access: inserimento dell'apposito gancio)
Nel caso in cui venga inserito un componente estraneo, la camma si alzerà allo stesso modo di prima; tuttavia, non trovando una tasca dove inserirsi, appena verrà rimosso l’oggetto di disturbo, essa tornerà nelle condizioni iniziali
(Schematizzazione del concept del Modello Full Access: inserimento di un utensile esterno)
Modello Barrier
L’alternativa, invece, è figlia del concetto opposto: evitare che un qualunque corpo estraneo possa entrare in contatto con il meccanismo.
Come si può facilmente intuire dalla schematizzazione, qualora venisse introdotto un oggetto esterno esso verrebbe spinto via dal fermo.
La reale forma di quest’ultimo non è tuttavia casuale, ma ricalca il moto relativo tra perno e disco. In tal modo viene permesso l’accesso solo ad un componente con una specifica geometria, ovvero quella del gancio stesso.
(Schematizzazione del modello Barrier: è consentito solo l'inserimento dell'apposito gancio)
Laboratorio Progettuale CAD - Anno Accademico 2015-2016