Concept
La nostra proposta di banco prova è costituita da un'unica
vasca di pianta rettangolare. Ognuno dei due circuiti si sviluppa lungo i due
lati maggiori del serbatoio, e lungo il lato corto dalla parte dei due
tubi di aspirazione si trova la postazione PC per l'utente.
Al calcolatore è collegata la scheda di acquisizione che raccoglie
i cavi provenienti da ciascuno strumento. Tutto il sistema è sorretto da un
supporto.
Vasca e Tubi
I tubi flessibili in gomma costuiscono
l'unica parte non rigida del sistema e consentono di poter collegare le
pompe di diverse dimensioni all'interno dei due range
di suddivisione: le pompe piccole vanno da 1/2" a 3", le grandi sono
da 3" a 5".
Ognuno dei due circuiti è costituito da (procedendo da
aspirazione a mandata):
Nota 1: le uniche parti vincolate alla vasca sono quelle che
vanno dall'attacco flangiato alla seconda estremità del tubo flessibile. Ad
ogni pompa è abbinata la coppia di tubi con il foro (per avvitare il manometro
e il vacuometro) ai quali sono avvitati i rispettivi riduttori di
sezione.
Nota 2: solo nel caso di collaudo della pompa da 1/2",
tra il tubo con il manometro e il tubo col flussometro si deve avvitare l'unico
adattatore divergente del sistema.
Ad ogni cambio di pompa da collaudare si dovrà
quindi smontare il tratto racchiuso tra i due adattatori convergenti
(rimuovendo manometro e vacuometro) e inserire l'omologo blocco della
pompa da collaudare successivamente, reinserendo i due misuratori di pressione.
Vantaggi:
Svantaggi:
Paratie
La vasca è dotata di due paratie con un'intercapedine tra una
e l'altra.
La loro funzione è quella di impedire alle eventuali schiume
oleose di raggiungere la metà della vasca dedicata all'aspirazione e di
infrangere le eventuali turbolenze e vorticosità che si avrebbero avendo una
vasca a camera unica.
Supporto
Oltre al serbatoio, per considerarsi completo il banco prova
necessita di un basamento che supporti i due rami del circuito e porti la vasca
ad un'altezza ergonomica; inoltre il tavolo di supporto deve consentire
un'installazione agevole delle pompe e dei rispettivi motori e per questo
abbiamo previsto due rientranze sul lato lungo per ospitare i carrelli per
reggere il motore elettrico.
Per far sì che il peso del basamento non fosse eccessivo,
considerando che la sola vasca con i due rami e gli strumenti raggiunge un peso
complessivo di circa 2.6 tonnellate, abbiamo svolto un'analisi FEM in un
programma CAD inserendo come parametro lo spessore della lamiera del tavolo, e
abbiamo simulato la sollecitazione a cui sarebbe stato sottoposto.
Impostando un peso complessivo di oltre 5 tonnellate
(distribuito per tutta la lunghezza sui due binari della vasca), così da tenere
in considerazione il peso del volume di liquido all'interno della
vasca, abbiamo ottenuto una sollecitazione di Von Mises
massima di 53 MPa per uno spessore di 2 cm, questa è ben al di sotto del carico
di snervamento di un comune acciaio da costruzione, che si aggira intorno ai
235 MPa.
Inoltre è possibile sfruttare lo spazio vuoto sottostante per
mettere i gruppi tubo-convergente non utilizzati nel collaudo in corso e può
fungere anche da magazzino per pompe e motori in attesa di essere testati.
Carrelli
Le diverse dimensioni dei gruppi motore-pompa necessitano di
un basamento che abbia un'altezza regolabile.
Da qui è venuto il bisogno di un carrello dotato di un
martinetto idraulico che permette di modificare a piacere la quota del
piano di lavoro e sollevare anche il peso dei motori più grandi: questo è un
notevole passo avanti rispetto al carrello rigido del banco prova di Cucchi.
(Torna a Banco Progettato o vai a Soluzioni in Commercio o Strumentazione)
HOME AZIENDA REQUISITI E SPECIFICHE BANCO
A DUE VASCHE BANCO PROGETTATO CONTATTI