Prof. G. Cascini, M. Ambrogio, G. Caruso A.A. 2009/2010 |
Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio Progettuale CAD |
Simulazione cinematica |
Con lo scopo di evidenziare il particolare movimento che consente il funzionamento di una pompa ad ingranaggi gerotor, si è deciso di realizzare una simulazione cinematica con l’albero e gli ingranaggi.
Dapprima si è voluto utilizzare lo stesso software utilizzato per la modellazione, Catia, per evitare di importare i componenti necessari in un altro ambiente. Purtroppo però con Catia risulta complicato gestire le simulazioni cinematiche di prodotti realizzati con vari componenti e non si riescono ad impostare due assi di rotazione differenti, fondamentale per questo tipo di ingranaggi.
In seguito a questo problema si è deciso allora di ripiegare su un altro software: Inventor. Sono stati importati i componenti nel nuovo software, si è realizzato l’assembly e poi la simulazione cinematica. Purtroppo anche questo tentativo è fallito, in quanto il software non riesce a gestire il “contatto 3d” tra il pignone e la corona, che di fatto si compenetrano: |
A questo punto si è deciso di utilizzare un altro software, destinato proprio alla creazione di simulazioni cinematiche: Visual-Nastran. Dopo aver importato i componenti, sono stati definiti tutti i vincoli opportuni tra le parti ed è stato posizionato un motore sull’albero, per farlo ruotare. |