INGRANAGGI GEROTOR

Prof. G. Cascini, M. Ambrogio, G. Caruso

A.A. 2009/2010

Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio Progettuale CAD

Un Gerotor è un’unità di pompaggio composta da due elementi: un rotore esterno ed uno interno. Il rotore esterno ha un dente in più di quello interno ed il suo asse di rotazione è posizionato con una certa eccentricità dall’asse del rotore interno, calettato sull’albero.

 

 

I principali vantaggi di una pompa ad ingranaggi gerotor sono la semplicità, la versatilità e le prestazioni. La semplicità è data dal ridotto numero di componenti presenti,in particolare risulta essere necessario un solo albero per il funzionamento. Gli ingranaggi gerotor possono essere montati  su un albero esistente oppure possono  essere guidati dal rotore esterno.

I gerotor possono operare con ogni sostanza fluida, dall’aria a fluidi con elevata viscosità. Dimensioni e geometrie possono essere modificare per ottimizzare le prestazioni.

Il diametro esterno, quello interno e lo spessore dell’elemento può essere regolato per ridurre il peso e minimizzare le perdite di pressione.

Gli ingranaggi gerotor hanno generalmente un tempo di funzionamento lungo poiché la velocità relativa tra il rotore interno e quello esterno è molto bassa.

Durante la rotazione, l’area tra il rotore interno e quello esterno aumenta, creando depressione e quindi aspirando il fluido dalla luce di aspirazione fino a raggiungere l’area massima (posizione 5  di figura).

Continuando la rotazione il volume della camera diminuisce progressivamente spingendo il fluido all’esterno attraverso la luce di mandata.

Il processo viene svolto costantemente da ogni camera e garantisce un’azione di pompaggio continua.