Prof. G. Cascini, M. Ambrogio, G. Caruso

A.A. 2009/2010

Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio Progettuale CAD

Pompa di lubrificazione

Una pompa di lubrificazione a gerotor è costituita dai seguenti componenti:

 

· Corpo esterno che supporta i carichi generati dall’azionamento degli ingranaggi di tipo gerotor e consente l’alloggiamento del pacco di elementi interno nell’interfaccia prevista sul carter. Il corpo esterno della pompa viene disegnato in base all’interfaccia prevista sul carter al fine di minimizzare il peso complessivo dell’installazione e ridurre le perdite di carico nel fluido elaborato dalla pompa sia in aspirazione che allo scarico.

· Albero di trascinamento supportato da cuscinetti sul quale vengono calettati gli ingranaggi gerotor mediante chiavette.

· Assiemi gerotor costituiti da un pignone interno calettato sull’albero ed una corona esterna che scorre su un anello eccentrico rispetto all’asse di rotazione del pignone.

· Piastre di distribuzione dell’olio che convogliano il fluido lubrificante dalla sezione di aspirazione verso il gerotor e successivamente verso la sezione di scarico garantendo la tenuta tra le due camere a diversa pressione.

· Molla a tazza  che fornisce il precarico assiale sul pacco degli elementi interni necessario per contrastare la pressione statica nella sezione di scarico che tenderebbe invece a separarli provocando trafilamenti di olio lubrificante verso la sezione di aspirazione.

Le pompe di lubrificazione “gerotor” sono pompe volumetriche ad ingranaggi nelle quali lo spostamento del fluido dalla sezione di aspirazione verso la sezione di scarico avviene per il moto relativo del pignone interno rispetto ad una corona eccentrica, dotata di un numero di vani superiore al numero dei lobi del pignone